Views: 0
Da una preoccupazione della Comunità di Sant’Egidio sul futuro delle nostre società – emersa in questi giorni durante la crisi causata dal coronavirus – nasce questo appello, tradotto in diverse lingue e diffuso a livello internazionale (vedi i primi firmatari in fondo).
È rivolto a tutti, cittadini e istituzioni, per un deciso cambiamento di mentalità che porti a nuove iniziative, sociali e sanitarie, nei confronti delle popolazioni anziane.
APPELLO
SENZA ANZIANI NON C’È FUTURO
Appello per ri-umanizzare le nostre società. No a una sanità selettiva
Nella pandemia del Covid-19 gli anziani sono in pericolo in molti paesi europei come altrove. Le drammatiche cifre delle morti in istituto fanno rabbrividire.
Molto ci sarà da rivedere nei sistemi della sanità pubblica e nelle buone pratiche necessarie per raggiungere e curare con efficacia tutti, per superare l’istituzionalizzazione. Siamo preoccupati dalle tristi storie delle stragi di anziani in istituto. Sta prendendo piede l’idea che sia possibile sacrificare le loro vite in favore di altre. Papa Francesco ne parla come “cultura dello scarto”: toglie agli anziani il diritto ad essere considerati persone, ma solo un numero e in certi casi nemmeno quello.
In numerosi paesi di fronte all’esigenza della cura, sta emergendo un modello pericoloso che privilegia una “sanità selettiva”, che considera residuale la vita degli anziani. La loro maggiore vulnerabilità, l’avanzare degli anni, le possibili altre patologie di cui sono portatori, giustificherebbero una forma di “scelta” in favore dei più giovani e dei più sani.
Rassegnarsi a tale esito è umanamente e giuridicamente inaccettabile. Lo è anche in una visione religiosa della vita, ma pure nella logica dei diritti dell’uomo e nella deontologia medica. Non può essere avallato alcuno “stato di necessità” che legittimi o codifichi deroghe a tali principi. La tesi che una più breve speranza di vita comporti una diminuzione “legale” del suo valore è, da un punto di vista giuridico, una barbarie. Che ciò avvenga mediante un’imposizione (dello Stato o delle autorità sanitarie) esterna alla volontà della persona, rappresenta un’ulteriore intollerabile espropriazione dei diritti dell’individuo.
L’apporto degli anziani continua ad essere oggetto di importanti riflessioni in tutte le civiltà. Ed è fondamentale nella trama sociale della solidarietà tra generazioni. Non si può lasciar morire la generazione che ha lottato contro le dittature, faticato per la ricostruzione dopo la guerra e edificato l’Europa.
Crediamo che sia necessario ribadire con forza i principi della parità di trattamento e del diritto universale alle cure, conquistati nel corso dei secoli. È ora di dedicare tutte le necessarie risorse alla salvaguardia del più gran numero di vite e umanizzare l’accesso alle cure per tutti. Il valore della vita rimanga uguale per tutti. Chi deprezza quella fragile e debole dei più anziani, si prepara a svalutarle tutte.
Con questo appello esprimiamo il dolore e la preoccupazione per le troppe morti di anziani di questi mesi e auspichiamo una rivolta morale perché si cambi direzione nella cura degli anziani, perché soprattutto i più vulnerabili non siano mai considerati un peso o, peggio, inutili.
Primi firmatari:
Andrea Riccardi, storico, fondatore della Comunità di Sant’Egidio
Romano Prodi, già Presidente del Consiglio dei ministri e della Commissione UE
Jeffrey D. Sachs, Direttore di UN Sustainable Development Solutions Network
Aleksandra Dulkiewicz, sindaca di Danzica, Polonia
Simonetta Agnello Hornby, scrittrice, UK
Manuel Castells, ordinario di sociologia dell’ Università di California Berkeley, Spagna
Irina Bokova, già Direttrice generale UNESCO, membro alto comitato per la fraternità umana, Bulgaria
Mark Eyskens, già primo ministro belga
Hans Gert Pöttering, già Presidente del Parlamento europeo, Germania
Felipe González Márquez, già Primo ministro Spagna
Marie De Hennezel, Psicologa, Francia
Jean-Pierre Denis, Direttore del settimanale La Vie, Francia
Card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna
Adam Michnik, saggista, direttore di Gazeta Wyborcza, Polonia
Michel Wieviorka, sociologo, presidente della Fondation Maison des Sciences de l’Homme di Parigi, Francia.
Giuseppe De Rita, fondatore CENSIS
Stefania Giannini, Direttore generale aggiunto UNESCO
Maria Antónia Palla – Giornalista, Portogallo
Navi Pillay, Giudice, Presidente ICDP, Sud Africa
Annette Schavan, Già ministro federale tedesco dell‘Educazione e Ricerca, Germania
Jürgen Habermas, filosofo, Germania