Views: 2
La brillante presenza del comico di “Striscia”. Assegnati riconoscimenti a Buttafarro, Militi, Zagami e all’Ospedale militare
In occasione della Festa del Medico sono stati assegnati alcuni riconoscimenti speciali dell’Ordine: Premi alla Carriera al medico scrittore Alfredo Buttafarro, all’odontoiatra e docente universitario Bruno Militi, al medico Filippo Zagami e un premio all’Ospedale militare nella persona del direttore Alfonso Zizza per l’impegno profuso sul fronte dell’emergenza covid. “Quest’anno abbiamo voluto prevedere alcune Targhe a professionisti che si sono particolarmente distinti nelle loro attività – ha sottolineato evidenzia la vicepresidente Francesca Granata.
Ad arricchire la manifestazione e rendere più gradevole la lunga “maratona” di premiazioni tra Cerimonia di Giuramento e Festa del Medico, sul palco del Palacultura uno dei comici più apprezzati del momento: Roberto Lipari.
Ormai volto noto del programma “Striscia la notizia” che tornerà a presentare nel prossimo settembre al fianco del collega Sergio Friscia, Lipari ha fatto una rapida carriera ed è ormai considerato a livello nazionale uno dei migliori talenti made in Sicily. Palermitano doc, porta nei suoi testi tanta attualità, argomenti classici della satira e dell’ironia e un tocco d’amore e di poesia con cui conclude sempre le sue brillanti esibizioni. Una verve sofisticata e pungente al punto giusto, che sa far ridere e riflettere allo stesso tempo i più giovani come gli adulti. Nell’auditorium del Palacultura ha anche dato una bella notizia: “Sto ultimando di scrivere la sceneggiatura del mio nuovo, secondo, film che dovrebbe uscire già nel prossimo autunno – ha annunciato Lipari – ma non posso ancora svelarvi il titolo”.
Ad accompagnare al pianoforte tutti i momenti dell’evento, il chirurgo plastico e dermatologo messinese Fabio Catalano, che fin da bambino all’amore per la medicina ha unito quello per la musica, e si è diplomato al Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina. Catalano spesso tiene concerti da solista o accompagna band e formazioni musicali; alla Festa del medico ha proposto “assaggi” di brani celebri per intervallare le consegne di targhe e riconoscimenti. A lui come a Lipari, il dono da parte dell’Ordine di una targa in argento con la Madonnina della Lettera, realizzata da Claudio Calabrò di Sear Argenti di Messina a memoria dell’appuntamento.
![](https://www.messinamedica.it/wp-content/uploads/2022/06/748bd3b4-1c71-4030-b9bd-2d6f133d23b0-1024x681.jpg)
![](https://www.messinamedica.it/wp-content/uploads/2022/06/228b3692-ccfe-4185-bfff-ff98777edc74-1024x681.jpg)
![](https://www.messinamedica.it/wp-content/uploads/2022/06/3a2b5efc-8cb2-4ec1-b45f-2e7632c28ef9-2-1024x681.jpg)
![](https://www.messinamedica.it/wp-content/uploads/2022/06/5cb6d035-7105-42aa-b3d4-36eb9de52326-2-1024x681.jpg)
![](https://www.messinamedica.it/wp-content/uploads/2022/06/08cd24ea-df3b-43a2-b896-aeebf2c865f7-1-2-1024x681.jpg)
![](https://www.messinamedica.it/wp-content/uploads/2022/06/337d67b7-7298-46ea-be6c-9b3f1b21a3b6-2-1024x681.jpg)
![](https://www.messinamedica.it/wp-content/uploads/2022/06/adb7b797-5730-472d-a39a-e2aacdd34280-2-1024x681-1.jpg)