Views: 0
Tra poche settimane andremo a votare.
AIP esprime alcune indicazioni che potrebbero essere colte da tutti i partiti a favore di ogni persona fragile per
età, per condizione di salute e per collocazione sociale.
I principi ai quali si ispira questo documento guardano alla giustizia, all’equità e al diritto alla libertà:
condizioni possibili solo attraverso un’adeguata organizzazione civile e una competenza e conoscenza da parte
dei pianificatori e legislatori sulle problematiche legate all’invecchiamento.
- Impegno ad evitare discussioni e decisioni attorno alle persone anziane che siano incentrate solo su
problematiche di “risparmio” e di “spreco”. Ogni provvedimento deve essere attuato sulla base
dell’utilità individuale e collettiva, pur con la dovuta attenzione ad appropriatezza ed efficienza. Chi ha
lavorato e creato condivisione sociale, cultura e ricchezza per il nostro Paese ha un credito di
riconoscenza e rispetto che non si deve valutare in termini economici. Per rispondere a questa
esigenza, primaria per ogni società civile, è necessario strutturare in modo radicalmente nuovo la
formazione degli operatori sanitari e dell’assistenza a tutti i livelli, da quello universitario agli altri
luoghi di formazione. Oggi mancano operatori preparati umanamente e tecnicamente per la cura
degli anziani fragili, con le gravissime conseguenze che oggi rendono precario il lavoro di molti servizi. - La persona anziana ha bisogno della protezione necessaria per il suo livello di fragilità. Non hanno
efficacia provvedimenti generici fondati solo sull’età, che non è di per sé indicatore della necessità di
supporto. È necessario considerare tra i criteri per la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale la
deprivazione sociale, indicatore di svantaggio in termini di istruzione, di capacità economica e di
relazioni. In questa prospettiva, le forze politiche devono dedicare particolare attenzione
all’organizzazione dei servizi per gli anziani fragili nelle regioni meridionali del nostro Paese,
abbandonando lo storico disinteresse. - I luoghi di vita devono essere organizzati in modo accogliente e sicuro. È inutile e offensivo invitare gli
anziani a uscire di casa e a vivere nella comunità se le strade sono deserte, inospitali, talvolta
frequentate da persone non amiche, spesso con barriere architettoniche. Attenzione allo
spopolamento dei centri storici e alla scomparsa di luoghi naturali di incontro. È necessario studiare
modalità urbanistiche dove la persona fragile possa trovare punti di appoggio fisico e psicologico. - La solitudine dell’anziano e i danni da questa provocati devono essere al centro dell’attenzione del
legislatore e degli amministratori di ogni livello. Troppi sono stati recentemente i drammi della
solitudine dei singoli e delle coppie. È un fenomeno che tende a diventare sempre più pervasivo;
vanno quindi organizzati sistemi per creare socialità e favorire i contatti; nei casi più gravi, è
necessario prevedere forme di accompagnamento diretto da parte dei servizi.
5. Gli anziani devono essere aiutati nell’utilizzazione delle nuove tecnologie, almeno quelle di base, per
potersi mettere in contatto con i servizi senza sentirsi esclusi e impotenti. Non devono diventare
barriere che provocano disagi e crescenti diseguaglianze. Attuare programmi di digitalizzazione diffusi
nel territorio.
- È necessario riorganizzare profondamente l’assistenza all’anziano nel territorio. Il PNRR contiene
indicazioni quantitative non sempre realizzabili e utili rispetto alla cura delle persone fragili. Andrà
rivisto, anche rispetto a contenuti e obiettivi, quando si dovranno stendere i piani attuativi,
identificando in particolare alternative al ricovero ospedaliero realmente efficaci sul piano clinicoassistenziale, che però non pongano sulle famiglie carichi di lavoro insostenibili. Attenzione
particolare deve essere data al lavoro di caregiving, per facilitarne il compito in un’atmosfera di
protezione sul piano organizzativo ed economico. - L’assistenza nell’ospedale deve essere riorganizzata tenendo conto della forte prevalenza delle
persone molto anziane tra i degenti. È necessario diffondere una cultura e un’organizzazione che
rispetti le esigenze della persona non più giovane colpita da una malattia acuta. Da rivedere anche la
disponibilità di posti letto ospedalieri, in particolare nelle aree mediche, per evitare dimissioni
inadeguate. Un ospedale adatto agli anziani fragili sarebbe per le sue caratteristiche un ospedale
migliore per tutti. È necessario un intervento radicale per la riorganizzazione del Pronto Soccorso,
porta d’accesso all’ospedale spesso irrispettosa dei bisogni di cura e assistenza posti dalle malattie
croniche e dalle fragilità. - Le case di riposo (RSA) sono al centro dell’impegno delle comunità sul piano dei finanziamenti, fino ad
ora assolutamente insufficienti, e del personale, che deve essere in quantità adeguata e con ottima
preparazione professionale. Le comunità di ogni livello devono porre le residenze degli anziani al
centro delle loro attenzioni e della loro vita. Lo stato nazionale deve intervenire per integrare l’attività
regionale quando questa, per problematiche economico-organizzative, non è in grado di dare risposte
adeguate. - I servizi territoriali e ospedalieri devono prevedere modalità di cura e accoglienza delle persone
affette da demenza, che hanno esigenze specifiche e sono particolarmente fragili. - Infine: l’anziano è costruttore di futuro. L’organizzazione politica che non accetta questa posizione
non costruisce una comunità equilibrata e giusta.