Views: 2
![](https://www.messinamedica.it/wp-content/uploads/2022/07/Policlinico-di-Messina-400_0.jpg.pagespeed.ce_.LUP-NSrXNl-150x150-2-150x150-1-150x150.jpg)
Presentati al convegno “Usa il cervello per non cadere nella rete” i risultati dell’attività progettuale PSN realizzata in due anni dalla U.O.C. di Psichiatria.
Uscire fuori dalle mura dell’ospedale e avviare attività di screening e prevenzione costruendo percorsi di cura ambulatoriale per giovani vulnerabili, vittime dei pericoli del web. È quanto è stato realizzato in questi due anni dall’unità di psichiatria dell’AOU “G. Martino”, diretta dalla Prof.ssa Anna Muscatello, nell’ambito del PSN finanziato di cui è referente scientifico la Prof.ssa Melania Mento.
Il progetto, destinatario di un finanziamento regionale, ha permesso di sviluppare – in collaborazione con alcuni istituti scolastici del territorio – uno screening sui comportamenti a rischio in rete, sviluppando in parallelo una corretta informazione e diffondendo buone prassi. I risultati sono stati presentati oggi in occasione del Convegno centrato sul Progetto “Usa il cervello per non cadere nella rete: attività di prevenzione e denormalizzazione dei comportamenti a rischio in rete e Internet addiction”, presso il Palazzo dei Congressi dell’Azienda Ospedaliera Universitaria.
La metodologia è stata focalizzata sul riconoscimento precoce dei campanelli di allarme: un lavoro informativo sul campo che ha coinvolto oltre agli studenti target del progetto, docenti e genitori con l’intento di aiutare gli adulti a riconoscere segnali precoci e comprendere come sostenere i propri studenti e figli per non cadere in trappole del virtuale, a volte con alti costi sul benessere emotivo e psicologico, oltre che di rischio suicidario. Il team di psicologia clinica, coordinato dalla Prof. ssa Melania Mento, con l’aiuto delle borsiste psicologhe Rossella Alfa, Amelia Rizzo e Irene Pagano Dritto, ha condotto negli ultimi due anni, gli incontri informativi e preventivi nelle scuole ed è stato parallelamente avviato un ambulatorio dedicato per i casi particolari in cui era necessaria un’attenzione clinica e di trattamento. L’attività ambulatoriale di tecnodipendenza è centrata sulla tardo-adolescenza e l’età giovanile e insiste all’interno dell’Unità di Psichiatria dell’AOU “G. Martino”. Si tratta di un servizio innovativo, avviato proprio grazie a questo progetto, dove è possibile ricevere una risposta di trattamento, laddove spesso una famiglia con un figlio adolescente si sente smarrita.