Views: 0
3a Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socio-assistenziale e del volontariato
“Insieme, per garantire la salute di tutti”
Aula Magna della Pontificia Università San Tommaso D’Aquino, Largo Angelicum 1, Roma
![](https://www.messinamedica.it/wp-content/uploads/2023/02/Cattura-3.jpg)
Il 20 febbraio ricorrerà la 3a “Giornata nazionale del personale sanitario, sociosanitario, socio-assistenziale e del volontariato”. Quest’anno, tutte le Federazioni e i Consigli nazionali degli Ordini delle Professioni socio sanitarie – medici e odontoiatri, infermieri, farmacisti, medici veterinari, tecnici sanitari e professionisti della riabilitazione e prevenzione, ostetriche, chimici e fisici, fisioterapisti, psicologi, biologi, assistenti sociali – hanno deciso di celebrare congiuntamente questa ricorrenza, la cui istituzione ha costituito per i professionisti un pubblico riconoscimento dell’attività quotidianamente svolta a tutela della salute dei cittadini.
La volontà di una celebrazione unica ha proprio il senso di rafforzare il valore di comunità professionale e sociale, sottolineando l’unità di intenti che caratterizza i professionisti nell’esercizio quotidiano. La manifestazione congiunta, alla quale sono state invitate le massime Autorità, si terrà lunedì 20 febbraio a partire dalle 9 presso l’Aula Magna della Pontificia Università San Tommaso D’Aquino, Largo Angelicum 1, Roma e sarà strutturata in modo da alternare letture di brevi testi di scienziate e scienziati, poeti e poetesse con esecuzioni musicali della Red Shoes Women Orchestra, diretta dal Maestro Dominga D’Amato e composta da sole musiciste donne.
La scelta di privilegiare un’orchestra al femminile nasce dalla comune volontà di lanciare un segnale di attenzione per contrastare la violenza e gli episodi che la cronaca continua a registrare e che, purtroppo, sempre più spesso sono perpetrati, in particolare contro le donne e contro i professionisti sanitari a prescindere dal genere.
Ha già confermato la sua presenza il Ministro della Salute, Orazio Schillaci.
Saremmo onorati della Tua presenza, da comunicare, per accredito, al recapito professionisociosanitarie@gmail.com, indicando nome, cognome, testata, numero di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti o, per i cineoperatori, documento di identità, attendendo la conferma. Per ragioni organizzative, l’ingresso sarà riservato a 30 tra giornalisti e cineoperatori, con precedenza ai colleghi delle testate radiotelevisive e delle agenzie di stampa.
RECAPITO: professionisociosanitarie@gmail.com