La testata digitale dell'OMCeO Messina
 
“Attività fisica come mezzo di prevenzione ed inclusione” svoltosi a Montalbano Elicona lo scorso 8 giugno, con il patrocinio dell’Ordine

“Attività fisica come mezzo di prevenzione ed inclusione” svoltosi a Montalbano Elicona lo scorso 8 giugno, con il patrocinio dell’Ordine

Views: 57

Gli stili di vita errati, il progressivo invecchiamento della popolazione, hanno determinato un aumento vertiginoso delle patologie croniche che rischia di mettere in profonda crisi il sistema sanitario. Per contrastare tale emergenza, diventa prioritario ricorrere a misure preventivo-terapeutiche adeguate. Se ne è parlato a Montalbano E. durante il convegno “Attività Fisica come mezzo di prevenzione ed inclusione” organizzato dalla Associazione Medico Sportiva Messina Host. Ma lo Sport è anche fonte di inclusione sociale e strumento di interazione delle diversità, che funge anche come canale di sensibilizzazione e informazione.

Tanti i relatori presenti, autorità e numerosi i partecipanti provenienti da tutta la Sicilia, nell’incantevole Castello Federico II, tra cui il presidente nazionale della Federazione Medico Sportiva e componente il Consiglio Coni Maurizio Casasco, il Sindaco e l’Assessore allo sport del comune di Montalbano E.

Antonino Todaro e Fabio Truglio e il Presidente Ordine dei Medici di Messina Giacomo Caudo. Intenso il programma dei lavori curato dal Responsabile Scientifico Biagio Cuffari. Le lezioni magistrali sono state tenute dal Vice presidente nazionale FMSI prof. Gianfranco Beltrami : “ Importanza dello sport nella vita del disabile”, dal Prof. Gioacchino Calapai: “ Uso dei principi attivi nello sport tra cura tutela sanitaria e rischi”. Il prof. Giuseppe Santoro, direttore della Scuola di Medicina dello Sport – UNIME ha relazionato su: “ La prescrizione dell’esercizio fisico tra prevenzione e terapia.” Hanno riscosso interesse le relazioni di Ignazio Bellanova su “ Il valore dell’ECG nella visita medico sportiva nelle varie età”, “ Il movimento come esigenza primaria nell’uomo” di Demetrio Milardi, e “ Il Baskin la terza via dello sport come mezzo di inclusione sociale e abbattimento delle barriere fisiche e mentali” di Filippo Frisenda. Il convegno, come dichiarato dal Responsabile Regionale Formazione Vittorio Virzì, è inserito nel piano Formativo 2024 della FMSI, ed accreditato presso la Commissione Nazionale per la formazione continua.  Il convegno si è concluso con una Tavola Rotonda tra i presidenti provinciali della Sicilia affiliati alla FMSI, che ha avuto per tema: “ La medicina dello sport: la FMSI in Sicilia. Quali prospettive per il prossimo quadriennio Olimpico. “ Moderatori Gaetano Iachelli Presidente Regionale FMSI e Biagio Cuffari.

Biagio Cuffari insieme al presidente nazionale della Federazione Medico Sportiva e componente il Consiglio Coni, Maurizio Casasco