La testata digitale dell'OMCeO Messina
 
Nonostante i miglioramenti delle normative dell’OMS, il mondo resta impreparato alla prossima pandemia

Nonostante i miglioramenti delle normative dell’OMS, il mondo resta impreparato alla prossima pandemia

Views: 40

di Michele Baker e Alessando Gillespie

La recente incapacità della comunità internazionale di concludere un accordo globale sulla pandemia lascia grandi lacune nella nostra capacità di affrontare la prossima grande emergenza dovuta a malattie infettive.
Il rischio di un’altra pandemia come quella del COVID, la peggiore degli ultimi cento anni, è in aumento .
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ( OMS ) ha compiuto un passo importante adottando utili revisioni degli attuali Regolamenti Sanitari Internazionali giuridicamente vincolanti.
Ma se questo progresso è qualcosa da festeggiare, non è sufficiente. Anche se i governi approvassero le normative riviste, la nostra migliore possibilità di impedire che la storia si ripeta risiede in un accordo sulla pandemia .
Le risposte globali ai rischi per la salute che attraversano i confini risalgono a una conferenza sanitaria internazionale del 1851 che si è concentrata sulle misure per limitare la diffusione del colera. Da allora, diverse iniziative hanno mirato a migliorare la sicurezza sanitaria globale, tra cui la formazione della stessa OMS nel 1946.
I Regolamenti sanitari internazionali del 2005 hanno rappresentato un passo importante in questa evoluzione. Hanno inaugurato l’era moderna della valutazione del rischio e creato un sistema di sorveglianza globale per le emergenze di sanità pubblica di interesse internazionale .
Tuttavia, divenne presto evidente che i nuovi strumenti erano limitati nell’affrontare la minaccia sempre più complessa e in rapida evoluzione delle malattie zoonotiche (quando un agente patogeno animale “si diffonde” per infettare le persone).
Modifiche chiave al Regolamento sanitario internazionale
All’inizio di questo mese, i 194 membri dell’Assemblea mondiale della sanità dell’OMS hanno approvato all’unanimità diversi importanti emendamenti al Regolamento sanitario internazionale, tra cui:
• aggiungendo una definizione di “emergenza pandemica” per sottolineare l’importanza di tali eventi all’interno della più ampia categoria delle emergenze di sanità pubblica di interesse internazionale
• aumentando l’attenzione sulla prevenzione con menzione specifica della “preparazione”
• rafforzare l’accesso equo ai prodotti medici e ai finanziamenti, con specifica menzione di “equità e solidarietà” e un “meccanismo finanziario di coordinamento” dedicato
• che richiede a ogni Stato di istituire un’“autorità nazionale” per migliorare l’attuazione delle normative sanitarie internazionali all’interno e tra i paesi
• richiedendo ai paesi di sviluppare una capacità di base per la “comunicazione del rischio, inclusa la lotta alla disinformazione e alla cattiva informazione”
• e modificando lo “strumento decisionale” per migliorare il rilevamento delle infezioni respiratorie emergenti con elevato potenziale pandemico.
Le proposte che non hanno avuto successo
Non tutti gli emendamenti proposti sono stati raggiunti. Alcuni commentatori avevano sostenuto di incorporare l’esperienza dei paesi nella regione Asia-Pacifico che hanno utilizzato una strategia di eliminazione per ritardare la diffusione del COVID, dando tempo di distribuire vaccini e altri interventi.
Tali misure hanno protetto sia le isole ad alto reddito (Aotearoa Nuova Zelanda, Australia, Singapore, Taiwan) sia i paesi a basso e medio reddito dell’Asia continentale (Vietnam, Thailandia, Cambogia, Laos, Mongolia).
Queste nazioni hanno generalmente raggiunto una mortalità in eccesso inferiore rispetto ai paesi in cui la pandemia era meno controllata. Analogamente, il concetto di eliminazione alla fonte (talvolta chiamato contenimento) non è stato incluso in questa revisione.
Anche una serie di altri potenziali miglioramenti non sono riusciti a entrare nel testo finale. Tra questi, un’enfasi sulla prevenzione delle ricadute zoonotiche dagli animali, una migliore condivisione di dati scientifici e campioni e una maggiore responsabilità.
La Nuova Zelanda ha ora 18 mesi per considerare le revisioni proposte. Insieme ad altri stati, può esprimere riserve sulle parti con cui non è d’accordo, anche se questo potrebbe indebolire la coerenza degli emendamenti proposti.
Perché abbiamo bisogno di una maggiore cooperazione globale
Un accordo sulla pandemia potrebbe affrontare le numerose riforme necessarie che vanno oltre il Regolamento sanitario internazionale.
Ma i negoziati per raggiungere un accordo globale si stanno rivelando controversi . Ci sono state profonde divisioni tra paesi ricchi e poveri sulla condivisione e sui prezzi accessibili di vaccini, trattamenti e diagnosi per gli stati in via di sviluppo. Anche la condivisione dei dati sui patogeni si è rivelata problematica.
I negoziati sono stati ulteriormente compromessi da affermazioni del tutto infondate secondo cui all’OMS verrà concesso il potere di imporre misure restrittive, come lockdown e obblighi vaccinali.
A causa di queste sfide, la comunità internazionale non ha ancora concordato un testo per un accordo sulla pandemia. L’OMS ha annunciato i prossimi passi per ulteriori negoziati, che sono già passati anni dalla data di inizio.
Dalle minacce di guerra alla devastazione ambientale e alle pandemie, nessun paese può proteggere unilateralmente i propri cittadini dalle più gravi minacce condivise per l’umanità. Ma mentre la necessità di solidarietà e cooperazione globale è più grande che mai, il supporto per molte delle aree chiave del diritto internazionale sta fallendo.
Dobbiamo alla memoria delle oltre 27 milioni di persone che si stima siano morte finora a causa del COVID e alle crescenti minacce per le generazioni future fare del nostro meglio per realizzare un mondo più sicuro e protetto.

Pubblicato su Conversation