La testata digitale dell'OMCeO Messina
 
Categoria: <span>Farmaci e normative</span>

AIFA: i COC dienogest/etinilestradiolo aumentano rischio di tromboembolia venosa (TEV)

Views: 4L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha reso pubblica una nota sugli effetti concernenti il rischio di tromboembolia venosa (TEV) nelle donne che utilizzano contraccettivi ormonali combinati (COC) a base di dienogest/etinilestradiolo. Una meta-analisi di quattro studi osservazionali ha concluso che i contraccettivi ormonali combinati (COC) contenenti dienogest/etinilestradiolo (DNG/EE) sono …

L’AIFA avverte: rischio gangrena di Fournier per classe inibitori SGLT2

Views: 15L’Assessorato regionale alla Salute ha inviato un’importante nota dell’AIFA in accordo con TEMA riguardante le nuove informazioni di sicurezza sui medicinali inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2). Sono stati segnalati casi di gangrena di Fournier in associazione all’intera classe di inibitori del SGLT2; sebbene il diabete mellito …

L’AIFA ribadisce: “Biosimilari sono di qualità, efficaci e sicuri. Bisogna preferirli se hanno minor costo”

Views: 0L’assessorato regionale alla Salute con la nota prot. n. 92590 del 14 dicembre 2018 ha comunicato le precisazioni dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in merito ai farmaci biosimilari. In particolare, l’AIFA ha sottolineato “che le evidenze ad oggi disponibili, provenienti da studi clinici e dall’esperienza acquisita nel corso di …

Nuove comunicazioni dell’EMA sull’intercambiabilità tra farmaci biosimilari e originator

Views: 4L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), in data 13 dicembre 2018, ha pubblicato sul proprio sito una nuova comunicazione inerente l’intercambiabilità tra farmaci biosimilari e origìnator.  L’AIFA ha evidenziato che da recenti studi internazionali e dalle analisi dei dati di farmacovigilanza sui biosimilari, si rilevano risultati in linea con la …

L’EMA avvisa: aumento rischio tromboembolia venosa per uso contraccettivi ormonali combinati a base di dienogest/etinilestradiolo

Views: 2L’Assessorato alla Salute della Regione Siciliana ha inviato una nota informativa importante, redatta in data 03/01 dall’AIFA in accordo con l’EMA, su nuove informazioni di sicurezza riguardanti il lieve aumento del rischio di tromboembolia venosa (TEV) con l’utilizzo di contraccettivi ormonali combinati (COC) a base di dienogest/etinilestradiolo. Una meta-analisi …

Rivalutazioni dell’EMA per fosfomicina, metamizolo e acidi grassi omega 3

Views: 2L’Assessorato regionale alla Salute informa che l’EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) ha avviato una rivalutazione dei medicinali a base di fosfomicina alla luce di importanti differenze tra Stati europei su uso e dosaggio. In particolare viene analizzato il ruolo di questi farmaci in un contesto di resistenza agli …

Parere dell’ASP Messina sulla gestione del rischio igienico-sanitario

Views: 5L’aerea dipartimentale Igiene e Sanità Pubblica dell’ASP di Messina ha inviato un importante parere relativo “all’asseverazione del tecnico circa la conformità del progetto edilizio alle norme igienico-sanitarie. La gestione del rischio igienico-sanitario attraverso la formulazione del parere di igiene edilizia”. Per leggere il parere: SCARICA IL DOCUMENTO

L’AIFA ribadisce: “I farmaci biosimilari sono equivalenti, efficaci e sicuri”

Views: 4L’Assessorato regionale alla Salute comunica alcune precisazioni dell’AIFA sui farmaci biosimilari, dopo le notizie apparse sugli organi di stampa nelle settimane scorse, e ribadisce l’equivalenza di questi rispetto ai tradizionali medicinali, sottolineando che i severi controlli, l’esperienza decennale, gli studi clinici garantiscono qualità, sicurezza, efficacia dei biosimilari, assolutamente equivalenti …

Reazioni avverse a farmaci e vaccini: la scheda va compilata se la progressione è conseguenza del medicinale

Views: 0L’Assessorato regionale alla Salute comunica alcune delucidazioni in merito all’indagine regionale dell’AIFA relativa all’uso distorto di segnalazioni di sospette reazioni a farmaci e vaccini, mettendo in luce in particolare la cosiddetta “mancata efficacia”: se la progressione della malattia è una conseguenza del farmaco, così come nel caso di inefficacia …

Ulteriori chiarimenti dell’Assessorato sugli analoghi rapidi dell’insulina

Views: 5In merito alla prescrizione degli analoghi rapidi dell’insulina, di cui abbiamo già scritto in altri articoli in questo mese (vedi ad esempio il link sottostante), l’Assessorato regionale alla Salute ha inviato ulteriori chiarimenti. Per consultarli: SCARICA IL DOCUMENTO   Analoghi rapidi dell’insulina: no del TAR all’obbligo della scheda di …