La testata digitale dell'OMCeO Messina
 
Categoria: <span>In primo piano</span>

Sicilia tra le regioni italiane con più diabetici: sono 365mila. 1 su tre rischia la retinopatia diabetica. Open day a Catania

Views: 1 “Diabete, proteggi i tuoi occhi” è il titolo dell’open day, in programma giovedì 2 e venerdì 3 novembre nella Clinica Oculistica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco” di Catania, diretta dal prof. Teresio Avitabile che prevede visite gratuite dedicate alle persone con diabete over 40.“La …

Alla Festa del Cinema di Roma 2023, “Riscrivere”: un cortometraggio di MSD per coinvolgere il pubblico sulla prevenzione

Views: 6 L’infezione da Papillomavirus (HPV – Human Papilloma Virus) è la più frequente infezione sessualmente trasmessa: l’HPV è stato classificato come il secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo. In Italia, oltre 6.500 casi ogni anno sono attribuiti a infezioni croniche di ceppi oncogeni del virus HPV. Prevenire …

Bidachem, il polo chimico italiano di Boehringer Ingelheim, ottiene la certificazione di carbon neutrality

Views: 7 Lo stabilimento produttivo di Boehringer Ingelheim Italia, Bidachem SpA, ha ottenuto la certificazione di carbon neutrality dall’ente certificatore internazionale TÜV. Bidachem è il primo sito chimico del network produttivo di Boehringer Ingelheim – e uno dei pochi al mondo – ad essere riconosciuto come “carbon neutral”, sulla base …

Il 28 ottobre l’evento “Il volontario come scelta responsabile a fianco delle persone autistiche” al Salone delle Bandiere del Municipio di Messina

Views: 1 “Il volontario come scelta responsabile a fianco delle persone autistiche” il tema del convegno promosso e organizzato dalla Cooperativa Sociale “Progetto Dopo di Noi”, che si svolgerà sabato  28 ottobre nel Salone delle Bandiere del Municipio di Messina. All’iniziativa hanno aderito l’Università di Messina, il CESV, i Lions …

Il 30 e 31 ottobre si terranno le “Giornate internazionali di giustizia penale comparata” nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Messina

Views: 3 Nell’ambito del programma del Dipartimento di eccellenza (2023-2027) – DI SEA GUAL, il 30 e 31 ottobre 2023 presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Messina si terranno le “Giornate internazionali di giustizia penale comparata”, promosse dal Prof. Avv. Antonio Cappuccio, ordinario di storia del diritto …

Miopia evolutiva: un fronte comune per controllarla e i risultati di uno studio sulla lente a contatto under 18

Views: 1 Molti i temi discussi nel corso del Congresso della Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo (SIOPS) appena concluso a Catania, condotto dal Presidente Paolo Nucci. Sono stati coinvolti numerosi oculisti, ortottisti e ottici da tutta Italia, con un simposio dedicato alle lenti a contatto: un confronto sull’evoluzione …

Le protesi mammarie causano il cancro al seno?

Views: 4 di SALVO DI GRAZIA La chirurgia estetica e ricostruttiva della mammella richiede spesso interventi di mastoplastica ricostruttiva dopo chirurgia oncologica, oppure estetica additiva (aumento di dimensioni del seno) o riduttiva (riduzione delle dimensioni del seno). Nel caso di quella additiva è previsto l’uso di protesi mammarie che consistono in cuscinetti di vario materiale, oggi …

ABAL e Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Messina donano microscopio al Day Hospital di Oncoematologia Pediatrica dell’AOU “G. Martino”

Views: 1 Un nuovo microscopio per il Day Hospital di Oncoematologia Pediatrica dell’UOC di Pediatria dell’AOU “G. Martino” di Messina. È solo l’ultima donazione, in ordine di tempo, che l’ABAL (Associazione pro Bambini e Adulti Leucemici) di Messina ha destinato a questa realtà, punto di riferimento per molte famiglie messinesi, …

“PATH – Join our future” riparte dai dati generati dai pazienti: una risorsa per la salute, la ricerca e i percorsi di cura

Views: 1 La maggioranza dei pazienti italiani ritiene che la condivisione e l’analisi dei dati sanitari possa migliorare il loro percorso di cura (75%) e aiutare le persone che convivono con la loro stessa patologia (76%) come quelle che l’affronteranno in futuro (79%). Circa l’80% degli intervistati è consapevole del …