La testata digitale dell'OMCeO Messina
 
Cosa influenza il ricordo dei nostri sogni al mattino?

Cosa influenza il ricordo dei nostri sogni al mattino?

Views: 87

Tutti sogniamo durante il sonno e, anche se non ce ne accorgiamo l’attività onirica può occupare una parte significativa della notte. La capacità di ricordare i sogni al risveglio, però, è variabile da individuo e individuo. Comprendere i fattori che influenzano il ricordo dei sogni è essenziale per approfondire le conoscenze sull’origine, il significato e le funzioni dei sogni stessi.
In uno studio pubblicato il 18 febbraio del 2025 su nature, sono stati raccolti in modo prospettico i resoconti dei sogni, unitamente a dati demografici e a misure psicometriche, cognitive, actigrafiche ed elettroencefalografiche, su un campione di 217 adulti sani (età 18-70 anni; 116 donne, 101 uomini).
È stato risacontrato che l’atteggiamento nei confronti dei sogni, la tendenza al mind wandering (disaccoppiamento percettivo) e i pattern di sonno sono significativamente associati alla probabilità di ricordare un sogno al risveglio mattutino. Inoltre, l’età e la vulnerabilità alle interferenze risultano predittori della capacità di recuperare il contenuto onirico. Il ricordo dei sogni è apparso influenzato anche da variazioni notturne nei pattern di sonno e ha mostrato fluttuazioni stagionali.
I nostri risultati confermano e ampliano osservazioni precedenti relative alla variabilità sia interindividuale sia intraindividuale nella capacità di ricordare i sogni al mattino.

Per approfondire:

https://www.nature.com/articles/s44271-025-00191-z