La testata digitale dell'OMCeO Messina
 
DeepSeek: il nuovo concorrente cinese nell’Intelligenza Artificiale che fa tremare Wall Street

DeepSeek: il nuovo concorrente cinese nell’Intelligenza Artificiale che fa tremare Wall Street

Views: 24

Avete mai sentito parlare di DeepSeek? È un nuovo assistente di intelligenza artificiale (AI) made in China che sta facendo vacillare i colossi della tecnologia. Perché? Perché sembra in grado di competere con mostri sacri come ChatGPT e Gemini, ma con un consumo di energia e costi considerevolmente inferiori.
Come funziona?
Questi modelli di AI, come ChatGPT, sono in grado di generare testi e immagini in risposta alle nostre domande. Un processo che richiede molta energia. Le grandi aziende tecnologiche li stanno introducendo nei motori di ricerca, nei social media e in app come Microsoft Word, aprendo scenari di utilizzo ubiquitari.
DeepSeek: il campione di logica
DeepSeek, simile a ChatGPT di OpenAI o Google Gemini, è progettato per svolgere svariati compiti. La sua caratteristica principale è l’efficacia nel ragionamento formale, come risolvere problemi di matematica e logica, ambiti in cui altri sistemi di AI spesso sembrano tentennare.
Efficienza energetica: la chiave del successo?
Dai primi test, DeepSeek sembrerebbe più efficiente dei suoi competitor in termini di calcolo e consumo energetico. Un vantaggio non da poco, tenendo conto che l’impatto ambientale e i costi legati all’utilizzo di queste tecnologie.
Il terremoto a Wall Street
La notizia dell’arrivo di DeepSeek ha scosso Wall Street, con un crollo delle azioni di Nvidia, il gigante dei semiconduttori. La decisione di limitare l’esportazione di microprocessori americani di ultima generazione in Cina, voluta da Biden, potrebbe essersi rivelata un autogol. Probabilmente ha incentivato gli ingegneri cinesi a sviluppare soluzioni efficienti con le minori risorse a disposizione.
Luci e ombre
DeepSeek, però, ha anche dei limiti. Se chiedi informazioni su eventi come i fatti di Tienanmen, le risposte sono evasive. Inoltre standard sulla privacy e gestione dei dati cinesi sono molto diversi da quelli occidentali, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza delle informazioni inserite.
In sintesi
DeepSeek rappresenta una sfida interessante nel mondo dell’Intelligenza Artificiale, specialmente per la sua efficienza energetica. Tuttavia i dubbi sulla censura e sulla privacy rimangono aperti.