Views: 12
di Silvana Paratore

Sì terranno a Messina presso l’azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “ G. Martino “ sei giornate di corsi di aggiornamento teorico-pratico in ambito otorinolaringoiatrico e odontostomatologico promossi dal gruppo otologico Peloritano fondato dal prof. Francesco Galletti, direttore della U.O.C. di Otorinolaringoiatria.
Una tradizione diventata un appuntamento fisso nel panorama scientifico cittadino, Nazionale ed internazionale. Tanti i professionisti tra corsisti, tutor e osservatori che parteciperanno all’ampio programma di lezioni, interventi chirurgici in diretta e dissezione anatomica guidata su preparati fresh frozen . Una pratica quella di poter eseguire la dissezione anatomo-chirurgica iniziata da più di tre decenni con i corsi di dissezione Italo spagnoli organizzati in collaborazione con l’Università autonoma di Barcelona e l’hospital Vall d’Hebron di Barcelona. Plurime le tematiche affrontate. Si inizierà con
un corso dedicato alla Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno con i relativi risvolti chirurgici. successivamente si affronterà la problematica della patologia naso sinusale e della patologia di confine odontoiatrica con corsi di dissezione endoscopica dei seni paranasali.

Per concludere dal 20 al 22 giugno si terrà il corso di dissezione microchirurgica dell’osso temporale arricchito da una sessione di live surgery.
La cerimonia inaugurale si è tenuta il 17 giugno a partire dalle ore 8.30 presso l’ Aula Terranova del pad. CLOPD. I corsi sono rivolti a medici chirurghi con specializzazione in Otorinolaringoiatria e numerose altre discipline con un seminario satellite per logopedisti.
Per maggiori dettagli consultare il link